Search

Crediamo sia importante comunicare il tipo di giornalismo che Domani ha deciso di fare. Per questa ragione, per esempio, la home page del sito apre con una fascia di opinioni della redazione e l’edizione cartacea ha una prima pagina diversa da tutte le prime dei giornali che siamo abituati a leggere, facendo in modo che la redazione puntasse sulla notizia più importante e sull’editoriale.

L’informazione di Domani è raggruppata in tre grandi aree: Fatti, Analisi e Idee, che è tutto ciò che riguarda il mondo culturale. Per creare dei codici di lettura inequivocabili abbiamo innanzitutto creato un codice cromatico per distinguere le tre aree. Per valorizzare e differenziare le pagine della sezione Analisi è stata creata una gabbia a cinque colonne, anziché sei, dove i testi sono a bandiera e con capolettera. Le aperture delle altre pagine del giornale hanno una grande freccia stilizzata a inizio testo.

La scelta del font in un progetto grafico è molto importante perché comunica l'intenzione editoriale, il tipo di contenuto e il target. Domani è un quotidiano da leggere con contenuti analitici che vanno in profondità e questo si deve comunicare. Per il font dei titoli abbiamo scelto il Mafra Display, un font elegante e al tempo stesso deciso. Il font secondario si chiama Barlow e ha un'ottima leggibilità, sia in digitale sia su carta.

L’impaginazione di Domani ha un obiettivo principale: visualizzare il valore dei contenuti per appassionare l’utente e portarlo a concentrarsi nella lettura. Il progetto infatti prevede pagine intense, con uno o due pezzi, massimo tre e con una gerarchia della notizia molto evidente. È un quotidiano da leggere con testi molto lunghi e per questo sono stati inseriti dei titoletti che aiutano a creare un ritmo nella lettura. Il bianco in pagina serve a equilibrare la profondità dei testi, che alleggerisce la pagina e facilità quindi la leggibilità.